DE SCHUYTENEER SFRECCIA NEL GIRO DEI TEENAGER

Dopo la Maglia Rosa Widar, è nuovamente un corridore classe 2005 ad imporsi. Domani si torna a salire con il tappone di Fosse da 3200 metri di dislivello

Cremona, 13 giugno 2024 – E’ sempre più il Giro Next Gen dei teenager. Dopo Jarno Widar a Pian della Mussa è stato nuovamente un corridore classe 2005, anch’esso in forze alla Lotto Dstny Development Team, a trionfare sul traguardo di Cremona. Steffen De Schuyteneer ha colto il suo primo successo in carriera sulle strade italiane imponendosi allo sprint su Tim Torn Teutenberg, che come ieri si deve accontentare del piazzamento d’onore, e sull’azzurro Lorenzo Conforti, al secondo podio in questa edizione. Nulla da fare invece per la Maglia Rossa Paul Magnier, che ha chiuso al sesto posto. Non ci sono cambiamenti in classifica generale dove Jarno Widar comanda con 34″ su Mathys Rondel e 47″ su Pablo Torres alla vigilia del tappone di Fosse, con 3200 metri di dislivello e finale tutto all’insù.

 

CLASSIFICA GENERALE
1 – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
2 – Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23) a 34″
3 – Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 47″

ORDINE D’ARRIVO
1 – Steffen De Schuyteneer (Lotto Dstny Development Team) – 138 km in 2h56’53”, media di 46.810 km/h
2 – Tim Torn Teutenberg (Lidl – Trek Future Racing) s.t.
3 – Lorenzo Conforti (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) s.t.

LE MAGLIE UFFICIALI DEL GIRO NEXT GEN CARTA GIOVANI NAZIONALE
Le Maglie di leader del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale sono disegnate e realizzate da ALE’

  • Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
  • Maglia Rossa, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da Velux – Paul Magnier (Soudal Quick-Step Devo Team)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) – indossata da Wouter Toussaint (Wanty- Re Uz-Technord)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Suzuki – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) – indossata da Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z)
  • Maglia Tricolore, leader della Classifica Italiani, sponsorizzata da RCS Sport for Aido – https://aido.it/ – Florian Samuel Kajamini (Team MBH Bank Colpack Ballan)

CONFERENZA STAMPA
Il vincitore di tappa Steffen De Schuyteneer ha dichiarato in conferenza stampa: “E’ un grande giorno per il team, abbiamo conquistato un secondo successo di tappa e allo stesso tempo siamo ancora in Maglia Rosa con Jarno Widar. Gli ultimi 10 km sono stati come giocare a Tetris, abbiamo saputo incastrare bene tutti i pezzi e ho potuto esultare al traguardo. Ieri ho lavorato per Grisel, oggi ci siamo scambiati e il risultato è stato eccellente”.

La Maglia Rosa Jarno Widar ha detto: “E’ da cinque anni che corro assieme a Steffen, lo conosco bene e sapevo che poteva battere Magnier allo sprint. Domani ci riproverò, credo che l’attacco sia la miglior difesa. Voglio vincere di nuovo ma avrò bisogno di essere al top per farlo”.

STATISTICHE

  • Prima di Steffen De Schuyteneer, negli ultimi anni, due altri corridori belgi erano riusciti ad imporsi negli sprint: Jasper Philipsen (tappa 4 a Gabicce Mare nel 2017 e tappa 3 a Mornico al Serio nel 2018) e Jordi Meeus (tappa 6 a Colico nel 2020).
  • Tim Torn Teutenberg è il primo atleta con 3 podi di tappa al Giro Next Gen, ma nessuno di essi è una vittoria: 3° a Magenta, 2° a Borgomanero, 2°a Cremona.
  • Secondo podio di tappa al Giro Next Gen per Lorenzo Conforti: 2° a Saint-Vincent, 3° a Cremona. E’ al quinto piazzamento stagionale: 4 secondi posti e questo 3° posto.

LA TAPPA DI DOMANI
TAPPA 6, BORGO VIRGILIO-FOSSE (SANT’ANNA D’ALFAEDO), 172 KM

Percorso

Tappone di montagna. Primi 70 km praticamente pianeggianti attraverso la pianura mantovana e veronese fino a raggiungere la Valpolicella. Dopo Negrar di Valpolicella si affrontano in sequenza le salite di Fane, Righi, Marano di Valpolicella e Cavalo che con quella finale di Fosse portano il dislivello a circa 3000 m tutti concentrati negli ultimi 100 km. Unico tratto di respiro nella valle dell’Adige prima di affrontare la scalata finale da Peri a Fosse di 9 km al 9% circa.

Ultimi km

Finale sempre in salita per 9 km a tornanti. Ultima curva a 150 m dall’arrivo.

 

Condividi
Posted in News.