È la Black Snake del riscatto: Pierron e Seagrave si ritrovano in Val di Sole

Il francese e la britannica ritrovano il successo in Trentino dopo anni di infortuni, esaltando il pubblico di Daolasa su una Black Snake durissima e spettacolare, e replicando i risultati di Val di Sole 2018. Domani chiusura in grande stile con il Cross Country Olimpico

Quando nello sport il destino incrocia le carte dei protagonisti, è lì che sa raccontare le storie più belle. Succede così che in un giorno di giugno sulla Black Snake, in Val di Sole, due campioni con un recente passato di cadute, infortuni e ricadute, si ritrovino quasi magicamente su un tracciato che li aveva già resi grandi.

È la storia della Downhill di Val di Sole 2024 alle WHOOP UCI Mountain Bike World Series di sabato 15 giugno, e i protagonisti si chiamano Amaury Pierron e Tahnee Seagrave.

Il primo ha dipinto una linea perfetta fra rocce e radici, scavando una voragine fra sé e gli avversari, e tornando a respirare l’area rarefatta del primo gradino del podio a quasi due anni da Snowshoe 2022. L’anno scorso, una terribile caduta a Lenzerheide gli aveva provocato la frattura di una vertebra cervicale: addio stagione, e tanti lenti mesi di recupero per provare a tornare sé stesso dopo un infortunio tanto importante. Oggi può dirlo: missione compiuta.

Seagrave, 29 anni proprio oggi, Campionessa del Mondo Junior in Val di Sole nel 2016, negli ultimi anni ha dovuto schivare ostacoli ben più spaventosi del bosco della Black Snake, che oggi ha domato a dispetto di nubi, fango e foschia. Per lei il calvario è iniziato nel 2019, anno della sua ultima vittoria in Coppa del Mondo prima del successo odierno, con un brutto infortunio alla spalla dopo una caduta a Fort William. A inizio 2020, la frattura della caviglia la costrinse a un nuovo, lungo, percorso di riabilitazione.

Dopo aver ritrovato competitività nel 2021, la britannica ha affrontato un ulteriore risalita dall’inferno, forse la più difficile, a causa di una commozione cerebrale dovuta a una caduta. Una risalita che oggi, nel giorno del 29° compleanno, può dirsi finalmente completata: “Oggi ho ritrovato la vera Tahnee”.

L’emozione dei due vincitori, che già avevano festeggiato in coppia a Daolasa nel 2018, ha acceso anche quella del tanto pubblico sul percorso e in campo gara a dispetto del meteo, a tratti inclemente nel cielo di Val di Sole. Anche in una giornata opaca per il trentino Christian Hauser, solo nono fra gli Junior, il pubblico italiano ha potuto assistere al career best del comasco Stefano Introzzi, 19.mo con il numero 91 dopo essersi qualificato a sorpresa per la finale. Questa strana, magica giornata in Val di Sole la ricorderà a lungo anche lui.

CAPOLAVORO DI AMAURY PIERRON: E’ BIS IN VAL DI SOLE
La semifinale di ieri è stata profetica: anche nell’atto conclusivo, Amaury Pierron ha dimostrato di aver raggiunto un feeling particolare in Val di Sole aggredendo la Black Snake sin dall’uscita dal cancelletto, come solo i campioni sanno e osano fare.

Per il campione francese è arrivata la seconda affermazione a Daolasa a sei anni di distanza dalla prima, risalente al 2018, al termine di una run senza sbavature, chiusa con il crono di 3’39”.004, unico atleta a scendere sotto la barriera dei 3 minuti e 40 secondi.

Il portacolori della Commencal/Muc-Off si è lasciato alle spalle la sorpresa di giornata, il grintoso statunitense Dakotah Norton (Mondraker Factory), secondo a 4”.893, abile a sfruttare una pista più asciutta rispetto ai rider che hanno preso il via nella seconda parte di gara. Anche Norton non è nuovo agli exploit sulla Black Snake, come dimostra il terzo posto del 2022: l’appuntamento con la prima vittoria nel massimo circuito è, però, ancora rimandato.

“Vincere in Val di Sole nella tappa più iconica di UCI Mountain Bike World Series è pura follia. Una volta che mi sono affacciato al cancelletto, mi son detto: tutto o niente. Ho aperto il gas ed è arrivato tutto”, ha commentato un raggiante Pierron.

Ha completato il podio il canadese Finn Iles (Specialized Gravity) terzo a 5”.880, davanti all’australiano Troy Brosnan (Canyon) e al transalpino Loic Bruni (Specialized Gravity). Per il plurititolato rider di Nizza, la consolazione della leadership in classifica generale, consolidata con una gara regolare ma ben lontana da ciò che serve per primeggiare in Val di Sole.

Diciannovesimo posto per l’unico rider italiano al cancelletto di partenza dell’atto finale, Stefano Introzzi, che conquista così il suo career high con il numero di gara più alto fra gli atleti qualificati in finale.

SEAGRAVE ANCORA REGINA DELLA BLACK SNAKE

Il talento di Tahnee Seagrave splende nuovamente in Val di Sole, a cinque anni dal suo ultimo successo in Coppa del Mondo e a sei dalla sua prima affermazione sulla Black Snake, la pista che nel 2016 le aveva regalato il titolo iridato Junior. La britannica del Team Canyon CLLCTV si è dimostrata l’atleta più solida del sabato trentino, riuscendo a scacciare con un colpo di spugna i cattivi pensieri di una semifinale da dimenticare.

Ma si sa, i campioni vengono fuori nel momento più importante e quest’oggi la prova di Tahnee Seagrave ha rasentato la perfezione. Con il crono di 4’31”.471, Seagrave si è lasciata alle spalle la transalpina Marine Cabirou (Scott Downhill), distanziata di appena 320 millesimi e come al solito a proprio agio sulla Black Snake. Terzo posto per la slovena Monika Hrastnik (Dorval Am Commencal) a 941 millesimi dalla vetta.

“Non credevo fosse possibile quest’oggi, ieri ero veramente molto indietro. Credo che oggi finalmente abbiamo rivisto la vera Tahnee. Dopo così tanti infortuni avevo tanti dubbi su me stessa, e a causa della commozione cerebrale ho affrontato anche difficoltà di salute mentale. Per tornare in vetta ci è voluto più di quanto le persone credano, e sono solo felice e grata di essere qui. Ieri avevo faticato tanto; oggi al cancelletto ho chiuso gli occhi e ho detto a me stessa di essere forte, cercando di mettere tutta questa energia nella mia gara.”

Tre atlete racchiuse in meno di un secondo per una gara Donne Elite caratterizzata da una fitta nebbia nella parte alta della pista. Si è fermata ai piedi del podio invece la veterana Myriam Nicole (Commencal Muc-Off), assieme al proprio sogno di centrare un poker da leggenda in Val di Sole. Ha completato la top 5 la donna più veloce del mondo, l’iridata Valentina Höll (YT MOB), protagonista della solita run notevole ma tradita da un ostico passaggio sulle pietre nella parte alta.

Si era invece fermato nella giornata di venerdì il cammino delle italiane, Gloria Scarsi e la padrona di casa Eleonora Farina. La neozelandese Jess Blewitt, dominatrice delle semifinali, non ha invece preso parte alla finale a causa di una rovinosa caduta e di un infortunio alla mano.

UOMINI JR: ALRAN IL PIU’ FORTE ANCHE IN VAL DI SOLE
Dopo Leogang, Val di Sole: Max Alran ha conquistato la sua seconda affermazione consecutiva nelle UCI Mountain Bike World Series, stavolta sulla mitica Black Snake. Il giovane atleta transalpino ha dimostrato di avere il feeling giusto con la propria bici e la pista trentina, centrando il miglior tempo in ciascuno dei rilevamenti cronometrici disposti lungo il percorso.

Il portacolori della Commençal Muc-Off ha chiuso la propria prova in 3’49”.230, lasciandosi alle spalle il leader della classifica generale, lo statunitense Asa Vermette (Frameworks Racing) che ha accusato 2”.392 di ritardo. Terzo posto per un altro atleta transalpino, Mylann Falquet (Goodman Santa Cruz), a 4”.173 dalla vetta.

In chiaroscuro la prova dell’azzurro più atteso, Christian Hauser (Union-Forged). Il giovane discesista trentino ha chiuso in nona posizione a 12”.243 dal primo classificato al termine di una gara regolare ma priva di particolari acuti.

TRIPLETTA NEOZELANDESE TRA LE DONNE JR: VINCE HULSEBOSCH
A distanza di un anno, la Nuova Zelanda si è confermata la nazione di riferimento della categoria Donne Junior. Stavolta la più veloce sulla Black Snake è stata Eliana Hulsebosch (Union – Forged by Steel) con il tempo di 4:31.388. Alle sue spalle, le prime due dell’edizione 2023, le connazionali Sacha Earnest (Trek Factory) ed Erice Van Leuven (Commencal Les Orres), distanziate rispettivamente di 10”.736 e 15”.319.

Nonostante una scivolata nella parte centrale della pista, la svedese Ella Svegby ha chiuso al quarto posto come prima delle atlete europee; sesta l’azzurra Clarissa Carzolio, a 35”.137 dalla vincitrice.

CENTOCINQUANTA BAMBINI IN FESTA PER LA GIANT MINI WORLD CUP
Non solo gare e campioni, ma anche divertimento e aggregazione per tutti: nel sabato di WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole anche i più piccoli hanno vissuto il loro momento da grandi protagonisti. Al termine delle gare di Downhill, il campo gara di Daolasa ha ospitato la GIANT Mini World Cup. Centocinquanta bambini hanno avuto l’occasione di pedalare su un breve anello da Cross Country, a due passi dai loro beniamini.

4X PRO TOUR: IL PADRONE È SEMPRE SLAVIK
La serata di ieri, venerdì 14 giugno, si è conclusa invece con il tradizionale show delle 4X Pro Series, sotto la luce dei riflettori del campo gara di Daolasa di Commezzadura. La Val di Sole ha infatti ospitato la prima prova stagionale del massimo circuito di four cross a livello mondiale. Eccellente, come sempre, la risposta del pubblico, richiamato da una disciplina che ha vissuto proprio in Val di Sole i momenti più esaltanti della sua storia recente.

Poche sorprese nella gara maschile, dove i primi due classificati sono gli stessi della passata edizione: il ceco Tomas Slavik, autentica icona di questa spettacolare disciplina, e l’italiano Stefano Dolfin, che da qualche anno sta dimostrando di appartenere ai vertici del movimento. Ha completato il podio il sorprendente olandese Tristan Botteram. Nella gara femminile, la britannica Morgan Haslam ha preceduto la statunitense Abigail Hogie e l’australiana Georgia Henness.

DOMENICA SI CHIUDE CON IL CROSS COUNTRY. DIRETTA PER LE GARE ELITE
Come da tradizione saranno le competizioni di Cross Country a chiudere un’altra grande edizione di WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole. A Daolasa è atteso il pienone per la disciplina Olimpica della Mountain Bike, che fra appena sei settimane ai Giochi di Parigi metterà in palio il titolo a cinque cerchi. Lo show delle prove più attese, le gare Elite, sarà trasmesso anche in TV grazie alla diretta di Raiplay ed Eurosport/Discovery+. Raisport trasmetterà inoltre le due prove in differita a partire dalle 22:15.

Il programma scatterà alle 09:00 con la gara Donne U23, seguita dalla prova Donne Elite alle 11:15, Uomini Elite alle 14:00 e Uomini U23 alle 16:00.

Gli Short Track di venerdì 14 giugno hanno fornito le prime indicazioni a tecnici e addetti ai lavori, ma chiaramente la prova più lunga rappresenta un esercizio diverso, dove la resistenza allo sforzo ha la meglio sulle doti di esplosività. Ad attendere gli atleti un tracciato profondamente mutato nella sua morfologia, reso più veloce e filante ma non per questo meno esigente dagli interventi di Grandi Eventi Val di Sole.

Valentina Corvi (Santa Cruz Rockshox) ed Elian Paccagnella (Wilier-Vittoria) tra gli U23, Martina Berta (Santa Cruz Rockshox), Chiara Teocchi (Orbea Factory), il Campione Europeo Simone Avondetto (Wilier-Vittoria), che sfoggerà proprio domenica la nuova maglia, e il redivivo Luca Braidot (Santa Cruz Rockshox) sono gli azzurri più attesi. Ad osservarli da vicino il CT Mirko Celestino, che in Val di Sole dovrà sciogliere gli ultimi dubbi sulla selezione che prenderà parte ai Giochi Olimpici di Parigi.

Nino Schurter (Scott-SRAM) è certamente l’uomo da battere nella prova Uomini Elite, forte delle otto affermazioni conquistate in carriera a Daolasa, tutte nel Cross Country. Saranno della partita anche il neozelandese vincitore dello Short Track Sam Gaze (Alpecin Deceuninck), il francese leader di Coppa Victor Koretzky (Specialized Factory) e l’altro elvetico, compagno di squadra di Schurter, Filippo Colombo.

Nella prova femminile è invece in programma il secondo duello tra l’olandese Puck Pieterse (Alpecin Deceuninck), vincitrice dello Short Track di venerdì e del Cross Country un anno fa, e Pauline Ferrand Prèvot (INEOS Grenadiers). Fresca di firma con il Team Visma e attesa al ritorno nel ciclismo su strada a partire dalla stagione 2025, la plurititolata transalpina cerca la terza magia in Val di Sole. Proveranno a sovvertire il pronostico la leader di Coppa del Mondo Haley Batten (Specialized Racing) e l’elvetica Alessandra Keller (Thomus Maxon), sempre a proprio agio quando si tratta di esprimere watt nell’anello trentino.

Ad attendere i nuovi vincitori del Cross Country a Daolasa di Commezzadura ci sarà anche un ospite d’eccezione, lo slovacco Peter Sagan, giovanissimo Campione del Mondo Juniores proprio in Val di Sole nel 2008 prima di intraprendere una gloriosa carriera su strada. Una sorta di viaggio tra vecchi ricordi e nuove emozioni. Il destino delle grandi classiche: luoghi magici che partono dalla memoria per progettare il loro futuro, come Val di Sole Bikeland.

Condividi
Posted in News.